Allargata la platea dei soggetti che possono accedere al regime forfettario nel 2023. Ecco le nuove specifiche.
Corso preparatorio all’esame di abilitazione alla professione di Geometra: Iscrizioni già aperte!
Confermati i migliori esperti come docenti del nostro corso di preparazione alla professione di Geometra!
Geo Network main sponsor Geosport Week a Riccione – Si torna in campo!
3 giornate di tornei di calcio, tennis e footgolf dei Geometri … una categoria da sempre vincente!
Bonus verde 2022
Prorogata sino a fine 2022 detrazione per interventi innovativi o di critica importanza in aree residenziali verdi.
Come gli eredi possono recuperare i beni che gli spettano anche in presenza di testamento o di donazione
Azione di riduzione o collazione: i modi in cui gli eredi legittimi possono tentare di recuperare i beni che gli spettano.
Il Decreto Sostegni-ter diventa legge
Strette sui bonus edilizi, proroghe rigenerazione urbana, accordi quadro per revisione prezzi e realizzazione di infrastrutture sportive – il Decreto Sostegni-ter diventa legge.
Proroga comunicazione cessione del credito Superbonus al 29 aprile 2022
Proroga della scadenza ultima per esercitare l’opzione relativa alla cessione del credito e allo sconto in fattura per pratiche Superbonus.
“Costi Massimi Specifici” dei prodotti edilizi: il Decreto del MITE finalmente in Gazzetta
Calmieramento del mercato edilizio? Aumento del 20% su massimali di spesa per gli interventi Ecobonus, non più “omnicomprensivi”
Bonus affitto per i giovani 2022: le novità nella Legge di Bilancio
Fino a €2000 riconosciuti come detrazione sul contratto di affitto per giovani entro i 31 anni con reddito non superiore a €15.493,71.
Bonus facciate 2022: è possibile ottenere il 90%
Nuove regole su massimali assicurazioni per tecnici Bonus Edilizi
Nuove regole per tecnici bonus edilizi: massimale d’assicurazione per asseverazioni Superbonus deve essere pari agli importi d’intervento.
Espropriazione immobiliare e oneri condominiali
Immobili siti in condominio e sottoposti a pignoramento: su chi gravano gli oneri?
Superbonus tour in Abruzzo
Superbonus tour in Campania
Superbonus tour in Veneto
Passaggi generazionali dell’azienda ed esenzione dall’imposta di successione
L’amministrazione finanziaria delucida le incertezze sulla norma sulle imposte di successione o donazioni.
Consentite tre cessioni del credito: il correttivo al DL Sostegni-ter
A fronte del malcontento generato dalla nuova norma, il Governo è nuovamente intervenuto per modificare il Decreto Rilancio con un correttivo.
Nuovo prezziario del Mite per il Superbonus
Proroga Superbonus per edifici unifamiliari- cosa si intende per 30% dei lavori?
La condizione del 30% dei lavori per gli edifici unifamiliari come viene considerata? Ecco la risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Sismabonus potenziato al 110% senza limiti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Chiarimenti sugli interventi di Sismabonus potenziato al 110%, dall’assenza di limiti sul numero di unità residenziali ammesse ai tetti di spesa
Cessione del credito e sconto in fattura: nuove regole antifrode
Il Governo ha introdotto norme che limitano la possibilità di cessione e circolazione di questi crediti; quale rimarrà l’opzione più vantaggiosa per gli usufruenti dei bonus?
Convivenza more uxorio e assegno di divorzio
Secondo la legge se si passa da un divorzio a nuove nozze non si ha più diritto all’assegno di divorzio. E nel caso di una nuova convivenza?
Superbonus 110% e diritto alla visione del fascicolo
Il Tar del Lazio ha affermato il principio di diritto per cui il Comune ha trenta giorni per far visionare ed estrarre copia di documenti richiesti.
Superbonus Tour in Lombardia
Il resoconto della tavola rotonda organizzata con i maggiori esponenti coinvolti nell’attuazione del Superbonus in Lombardia.
Superbous tour nel Lazio
Il resoconto della tavola rotonda organizzata con i maggiori esponenti coinvolti nell’attuazione del Superbonus nel Lazio.
L’emergenza sanitaria proroga le scadenze titoli edilizi
Il prolungamento dello stato di emergenza sanitaria proroga la validità di diversi certificati edilizi quali la SCIA.
Nuove misure anti-covid per il condominio
Misure anti-covid direttamente applicabili anche in ambito condominiale sino al termine dello stato di emergenza.
Nuovo bonus al 75% per abbattimento barriere architettoniche
La prima agevolazione dedicata esclusivamente all’abbattimento delle barriere architettoniche valida per tutto il 2022.
Green pass in assemblea di condominio
Le direttive per chiunque lavori nel settore privato valide sino alla cessazione dello stato di emergenza
Superbonus tour in Sicilia
Il resoconto della tavola rotonda organizzata con i maggiori esponenti coinvolti nell’attuazione del Superbonus in Sicilia.
Legge di bilancio 2022 e novità bonus edilizi
Le molte novità, le proroghe e le nuove agevolazioni della legge di bilancio 2022.
Erede rinunciante e condomino moroso
Cosa dice la legge quando un de cuius lascia in eredità un immobile ma con debiti nei confronti del condominio.
Edilizia libera per lavori entro i 10mila €? Stop all’asseverazione delle spese e al visto di conformità!
Con l’emendamento alla legge bilancio del governo, via libera ai lavori minori di edilizia libera senza il visto di conformità o l’asseverazione per diversi bonus privati e condominiali.
Agevolazione prima casa per gli under 36
Nuove agevolazioni ‘prima casa’ per gli ‘under 36’ con ISEE entro i 40 € mila annui.
Compravendita, strutturazione, eredita’: chi ha diritto alle detrazioni fiscali?
Tutte le nozioni fondamentali su come e’ applicata la detrazione fiscale nel caso di ristrutturazione, compravendita, eredita’, locazione etc.
Classe energetica obbligatoria e stop alle caldaie a gas – direttiva per stati membri UE
Efficientamento di classe energetica, minimizzare l’uso di combustibili e massimizzare le fonti rinnovabili per edifici pubblici e privati: se approvata la nuova direttiva UE potrà già essere legge entro la fine del 2021.
E’ sufficiente asseverare il preventivo per il bonus facciate senza SAL?
Le ultime delucidazioni sulle pratiche per bonus edilizi che possono essere asseverate senza SAL.
Bonus edilizi dopo il Decreto Antifrodi: arrivano i primi chiarimenti
Come accedere ai bonus dopo l’entrata in vigore del decreto antifrodi? Ecco i primi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate.
Superbonus Tour in Piemonte: tavola rotonda con gli enti coinvolti
Ecco il quadro aggiornato sul Superbonus 110% in Piemonte fornito dagli enti, istituzioni ed ordini professionali coinvolti.
Superbonus tour in Puglia: tavola rotonda con i maggiori esperti
Gli enti, istituzioni ed ordini professionali principali della regione forniscono un quadro aggiornato sul Superbonus in Puglia.
Il visto di conformità diventa obbligatorio per qualsiasi detrazione
Con l’obbligo di presentazione del visto di conformità per qualsiasi bonus, ecco le nuove direttive su chi deve completare e come il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di cessione e sconto in fattura.
Bonus casa: il Decreto Antifrodi ha anche effetto retroattivo
Se il decreto antifrodi non fa distinzione fra lavori iniziati o da iniziare, di cosa devono tenere conto i beneficiari attuali e futuri?
Il Superbonus nel Friuli Venezia Giulia: tavola rotonda con i principali esperti
Gli enti, istituzioni ed ordini professionali principali della regione forniscono un quadro aggiornato sul Superbonus in Friuli Venezia Giulia
Superbonus e accesso mancato agli atti amministrativi da parte dell’amministrazione – la legge come interviene?
Con chi si schiera la legge quando i condomini non possono presentare una pratica perché le Amministrazioni non forniscono i documenti necessari?
Decreto Antifrode e bonus edilizi
Dopo frodi per falsi bonus edilizi dal valore di oltre 800 milioni di euro, l’Agenzia delle Entrate affina il processo di controllo per rilasciare la cessione del credito.
Superbonus nella Toscana: tavola rotonda con i principali enti coinvolti
Quadro riassuntivo dell’evento di formazione tenutosi con i principali enti della regione Toscana: i loro interventi sull’argomento del Superbonus 100%
Bonus facciate e lavori non conclusi entro l’anno
Tempi ristretti alla scadenza del bonus facciate 2021 ma rimangono possibilità di usufruirne anche per chi non ha terminato i lavori.
Sì al Superbonus per la rimozione di amianto
Il bonus amianto si potenzia a Superbonus: come funziona ed i requisiti
Condominio e lavori detraibili: conviene ingaggiare il ‘general contractor’?
Una sintesi dei punti da considerare riguardo l’ingaggio della figura del ‘general contractor’ per i condomini intenti ad eseguire lavori detraibili.
Superbonus: proroga al 2023, ma non per tutti
Le tipologie, percentuali, date ed ulteriori specifiche sul Superbonus 2023 direttamente dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Superbonus: quali interventi e quanti su unità immobiliari del medesimo proprietario?
L’agenzia delle Entrate continua a chiarire e delineare le sfumature sulle agevolazioni fiscali, ribadendo che alle regole esistono sempre le eccezioni.
Bonus edilizi: quante volte è possibile usufruirne?
A seconda del tipo, i bonus possono essere riutilizzati, ripartiti negli anni ed anche accumulati: ecco le condizioni.
SAL Superbonus: 30% entro il 31 dicembre
Con la scadenza ormai alle porte ribadiamo le ultime delucidazioni: i S.A.L corretti sono fondamentali per accedere alle detrazioni Superbonus, Sisma ed Ecobonus.
Di chi è la responsabilità per incendi sviluppatisi in immobili affittati?
Al di là degli accordi contrattuali e di coperture assicurative, ecco cosa dice la legge.
E’ possibile usucapire un bene pubblico?
Un conciso e dettagliato riassunto sui beni statali usucapibili e a quali condizioni possono passare al patrimonio dello Stato suscettibile di usucapione.
Superbonus: sarà prorogato fino al 2023?
Al fine di stimolare la crescita del PIL il governo conferma il proprio interesse a prorogare varie misure di rilievo fra cui il Superbonus.
Superbonus valido anche per immobili in corso di definizione
L’agenzia delle entrate riconosce il diritto al Superbonus anche per gli immobili in corso di definizione.
Quando la legge consente di sposarsi a distanza
Matrimonio per procura e ‘nozze telematiche’: ecco i requisiti per il riconoscimento dallo Stato Italiano.
PNRR E LAVORI PUBBLICI, LA SFIDA DEI PROGETTI CONSAPEVOLI E CONDIVISI
Iscrizioni aperte al webinar gratuito sulle prospettive per gli addetti ai lavori in base al PNRR e Legge Semplificazioni.
Consiglio di condominio e Superbonus: si possono delegare i compiti di decidere i lavori e relativi preventivi?
Attenzione alle funzioni delegate al Consiglio del condominio perché spetta sempre all’assemblea di deliberare in merito ai preventivi e costi da sostenere per i lavori sulle parti comuni.
Divorzio congiunto e separazione consensuale: ammissibile il trasferimento di immobili senza obbligo d’ intervento notarile
Con un’ importante pronuncia (Cassazione civile, SSUU., 29 luglio 2021, n. 21761), le S.U. intervengono su una questione pratica riguardante la validità dei trasferimenti immobiliari nell’ambito degli accordi di separazione e divorzio, riconoscendo piena autonomia alle parti in materia.
Chi deve pagare i danni per l’umidità di risalita in condominio?
I punti chiave da tener presente sulla responsabilità, gli interventi e la ripartizione delle spese per “l’umidità di risalita” nel condominio.
Bonus affitti 2021 per i proprietari: i requisiti e come ottenerli
Un incentivo a fondo perduto offerto dal legislatore per chi riduce il canone di affitto ad uso abitativo. Vediamo i presupposti per beneficiarne.
Contratto d’affitto non registrato: quali sono i rischi?
E’ sempre meglio provvedere alla registrazione dei contratti di affitto, anche brevi, che incorrere in sanzioni di varia natura oltre che le difficoltà di liberare l’immobile dell’affittuario
Le novità in materia Superbonus – Basta la CILA per stare tranquilli sul piano edilizio – urbanistico?
La CILA rimane sempre un titolo abilitativo e basta. Non è autorizzativo. Il problema dello stato legittimo del fabbricato in presenza di difformità resta sempre un problema da risolvere, anche successivamente, senza ombra di dubbio.
Illegittimo il blocco del conto corrente in caso di decesso
Superbonus 110% Academy Geo Network – 2° Edizione
Il corso dedicato a fornire una formazione completa sul piano edilizio, urbanistico, energetico, strutturale, civilistico e fiscale sul Superbonus 110% al professionista.
Lo sviluppo del mercato immobiliare grazie al Superbonus 110%
Un patrimonio immobiliare reso efficiente sul piano energetico e strutturale mediante gli interventi previsti dal Superbonus 110% può rendere più efficiente e efficacie lo sviluppo del mercato attraverso un aumento della domanda e dell’offerta considerati fattori causali considerato che il prezzo è l’effetto della loro interazione. È possibile, sul piano scientifico, individuare e valutare il miglioramento in termini di valore secondo i principi degli standards?
La risposta è positiva, l’efficienza energetica e lo stato strutturale sono caratteristiche che possono provocare una variazione di prezzo nella funzione comparativa.
L’ invito accorato a fare squadra intorno al Superbonus 110%
la parola agli attori con una serie di interessanti interventi ed una tavola rotonda tecnica dei professionisti chiamati subito all’opera
SUPERBONUS 110%: QUALE ONORARIO PER IL PROFESSIONISTA TECNICO?
Considerazioni tra normativa, prassi e possibilità di recupero fiscale per il committente con una piena legittimazione normativa circa l’utilizzo di parametri di compenso chiari ed equi.
Superbonus 110%: attenzione alle sanzioni!
meglio conoscere prima le responsabilità per attestazioni infedeli e crediti d’imposta non spettanti ..
L’eredità digitale: la crescente rilevanza dei beni digitali patrimoniali e non patrimoniali nelle pratiche successorie – una materia non ancora normata per tutelare a pieno gli interessi in gioco.
Sempre più dei contenuti che generiamo e consumiamo e gli strumenti che utilizziamo per il nostro lavoro o per svago, si trasferiscono dal fisico al digitale.
In questa ottica la nostra “impronta digitale” assume un valore sia economico che affettivo in continua crescita. Di conseguenza la normativa si sta adattando per assicurare che questo valore non venga perduto e trasmesso ai posteri, rispettandone il carattere personale.