Per determinare le aliquote delle agevolazioni connesse al Superbonus è decisiva la data di invio della fattura allo Sdi. La sentenza della CGT di Napoli.
DL Salva Casa, le Linee Guida ufficiali del MIT per sanare le irregolarità minori
Il MIT ha pubblicato le linee guida per sanare le irregolarità minori a seguito della pubblicazione del DL Salva Casa. Vediamo cosa è previsto nei dettagli.
Nella successione le particelle unite di fatto non bloccano l’agevolazione “prima casa”
Le particelle “unite di fatto” non bloccano l’accesso alle agevolazioni “prima casa” quando si apre una successione. Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Superbonus, perché gli accertamenti catastali non preoccupano i tecnici
L’Agenzia delle entrate ha avviato i controlli sugli accertamenti catastali degli immobili oggetto di interventi Superbonus. Una verifica che non preoccupa.
Istituiti i codici tributo per il versamento delle imposte di successione
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento delle imposte di successione. L’operazione deve essere effettuato con il Modello F24
Imposte di successione, le sanzioni previste in caso di errore
Nel caso in cui dovessero essere compiuti degli errori nell’autoliquidazione delle imposte di successione sono previste delle sanzione ben precise.
Successione, sugli immobili ereditati non si applica la plusvalenza da Superbonus
Sugli immobili ottenuti per successione non si applica la plusvalenza da Superbonus. Se si eredita il 50%, l’esclusione coinvolge solo questa parte.
Successione, le agevolazioni “prima casa” si chiedono anche oltre i 12 mesi
Le agevolazioni prima casa possono essere chieste anche dopo dodici mesi dalla presentazione della dichiarazione di successione. Ecco come.
Successioni e donazioni, le nuove regole 2025 favoriscono i trasferimenti delle aziende
Le nuove norme che regolamentano le successioni rendono più agevoli i trasferimenti delle aziende all’interno di una famiglia.
Successioni, le novità introdotte a partire dal 1° gennaio 2025 in materia di autoliquidazione delle imposte
A partire dal 1° gennaio 2025 sono state introdotte importanti novità per quanto riguarda l’autoliquidazione delle imposte successorie. Scopriamo cosa cambia nella disciplina.