Skip to content
Soluzioni Blog by Geo Network

Soluzioni Blog by Geo Network

Menu
  • Successioni
  • Edilizia pubblica
  • Sicurezza
  • Urbanistica
  • Condominio
  • Imposte e tasse
  • Privacy
  • Successioni
  • Home
  • abusi edilizi

Categoria: abusi edilizi

Condono edilizio, quali limiti sono imposti dai vincoli paesaggistici
abusi edilizi

Condono edilizio, quali limiti sono imposti dai vincoli paesaggistici

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo10 Giugno 202510 Giugno 2025

I vincoli paesaggisti impongono alcuni limiti per ottenere il condono edilizio. Sull’argomento è intervenuto il Tar del Lazio.

Share
Ordine di demolizione, quando diventa illegittimo e può essere annullato
abusi edilizi

Ordine di demolizione, quando diventa illegittimo e può essere annullato

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo6 Giugno 20256 Giugno 2025

In alcuni casi l’ordine di demolizione può essere ritenuto illegittimo e annullato. Ecco i chiarimenti che arrivano dal tar del Lazio.

Share
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio, cosa cambia con il Salva Casa
abusi edilizi Approfondimenti Aspetti fiscali

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio, cosa cambia con il Salva Casa

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo15 Maggio 202515 Maggio 2025

A seguito dell’introduzione del Salva Sasa sono state cambiate alcune norme sulla fiscalizzazione dell’abuso edilizio. Vediamo quali sono le novità.

Share
Quali prove servono per dimostrare lo stato legittimo degli immobili ante ’67?
abusi edilizi

Quali prove servono per dimostrare lo stato legittimo degli immobili ante ’67?

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo8 Maggio 20258 Maggio 2025

Per dimostrare lo stato legittimo di un immobile costruito prima del 1967 è necessario produrre della documentazione ben precisa. Il Tar del Lazio spiega cosa serve.

Share
Il vincolo paesaggistico richiede il titolo abilitativo per gli interventi
abusi edilizi

Il vincolo paesaggistico richiede il titolo abilitativo per gli interventi

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo24 Aprile 2025

Quando si effettuano degli interventi in zone sottoposte a vincolo paesaggistico è sempre necessario ottenere il titolo abilitativo.

Share
Condono edilizio, le tempistiche per integrare i documenti
abusi edilizi

Condono edilizio, le tempistiche per integrare i documenti

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo23 Aprile 202523 Aprile 2025

Una recente sentenza del Tar Campania ha ricordato che per integrare i documenti per la richiesta di condono la tempistica è tre mesi.

Share
Ordine di demolizione, l’inerzia dei proprietari costituisce un ulteriore illecito
abusi edilizi

Ordine di demolizione, l’inerzia dei proprietari costituisce un ulteriore illecito

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo25 Marzo 2025

L’inerzia dei proprietari di fronte ad un ordine di demolizione costituisce un ulteriore illecito. E come tale può essere sanzionato.

Share
Condono, per le nuove costruzioni serve il requisito della residenzialità
abusi edilizi

Condono, per le nuove costruzioni serve il requisito della residenzialità

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo18 Marzo 202520 Marzo 2025

Per ottenere il condono per le nuove costruzioni è necessario che il requisito della residenzialità sia rispettato per ogni singola unità abitativa. La recente sentenza del TAR Campania sui requisiti.

Share
Sanatoria e accertamento di conformità, le regole per la loro applicabilità
abusi edilizi

Sanatoria e accertamento di conformità, le regole per la loro applicabilità

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo11 Marzo 202511 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha ribadito le regole e le norme che orbitano intorno alla sanatoria e all’accertamento di conformità. Ecco quali sono.

Share
Condono edilizio, per ottenerlo si devono rispettare i limiti volumetrici dell’intero edificio
abusi edilizi

Condono edilizio, per ottenerlo si devono rispettare i limiti volumetrici dell’intero edificio

Pierpaolo Molinengo Pierpaolo Molinengo4 Marzo 2025

L’istanza di condono può essere rigettata nel caso in cui non vengano rispettati i limiti volumetrici dell’intero edificio, anche se è stato suddiviso.

Share

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi
Agevolazioni prima casa, quando decadono? Indicazioni della Cassazione

Agevolazioni prima casa, quando decadono? Indicazioni della Cassazione

Newsletter

Non sei ancora registrato alla newsletter Geo Network?

Articoli recenti

  • Agevolazioni prima casa, quando decadono? Indicazioni della Cassazione
  • La plusvalenza va tassata, anche quando non c’è intento speculativo
  • Condono edilizio, quali limiti sono imposti dai vincoli paesaggistici
  • Ordine di demolizione, quando diventa illegittimo e può essere annullato
  • Per diventare CTU sarà obbligatorio seguire un corso e superare un esame

Categorie

  • abusi edilizi
  • Appalti
  • Approfondimenti
  • aspetti civili
  • Aspetti fiscali
  • Aspetti normativi
  • Blog
  • bonus
  • Condominio
  • DE.A.S
  • Edilizia pubblica
  • efficienza energetica
  • Esecuzioni Immobiliari
  • Eventi
  • formazione
  • generico
  • Gli errori più comuni
  • Il software
  • Imposte e tasse
  • Locazioni e Trasferimenti Immobiliari
  • Mediazione
  • Normativa
  • pandemia/covid
  • Privacy
  • Sicurezza
  • Stime Immobiliari
  • Successioni
  • Successioni
  • Superbonus 110%
  • unione europea
  • Urbanistica
  • Utilizzo pratico
  • Video
  • volture catastali
  • Wbinar
  • Webinar
Close
Menu
  • Successioni
  • Edilizia pubblica
  • Sicurezza
  • Urbanistica
  • Condominio
  • Imposte e tasse
  • Privacy
  • Successioni

Geo Network

Sede operativa
Via del Corso 2 Sarzana, SP 19038

Sede legale
Via Mazzini 64 Sarzana, SP 19038

Telefono: 0187 622 198
Fax: 0187 627 172
Email: info@geonetwork.it


Software

  • Dichiarazioni di successione
  • Fatturazione elettronica
  • Gestione studio tecnico
  • Attestati di prestazione energetica – APE
  • Stime Immobiliari
  • Gestione condomini
  • Computi metrici
  • Visualizza tutte le soluzioni software

Supporto

  • Richiedi assistenza tecnica o commerciale
  • Download dimostrativi

Geo Network

Soluzioni software per aziende dell’edilizia, enti pubblici, architetti, commercialisti, geometri, ingegneri, notai, periti edili e studi professionali

Copyright All rights reserved | Theme: Blog Prime by Themeinwp.