L’Agenzia delle Entrate ha chiarito ad un contribuente come portare le spese agevolate con il Superbonus in dieci anni. Ecco come fare.
Il condono edilizio in area vincolata vale solo per le opere minori
Il rilascio del condono edilizio in area vincolata vale unicamente per le opere minori. Non quando vengono compiuti abusi ritenuti “maggiori”.
Lottizzazione, l’ordine di demolizione lo ricevono i nuovi proprietari
In caso di lottizzazione abusiva l’ordine di demolizione lo ricevono gli attuali proprietari del bene, anche se la violazione non l’hanno commessa loro.
Permesso di costruire, quando l’atto non può essere annullato in autotutela
Una volta rilasciato un permesso di costruire non sempre la pubblica amministrazione può ricorrere all’autotutela per annullarlo.
Condono edilizio, stop a nuove opere in attesa della sanatoria
Non possono essere effettuate nuove opere nel caso in cui si stia aspettando la sanatoria dopo aver richiesto il condono edilizio.
Permesso di costruire, chi lo può richiedere e per quali opere serve
Il permesso di costruire può essere richiesto da quanti abbiano dei diritti reali sul bene, indipendentemente dal fatto che ne siano i proprietari.
Il Durc irregolare determina l’esclusione automatica dalle gare
Un Durc irregolare comporta l’esclusione automatica dalle gare. E la segnalazione alle autorità competenti per le verifiche di rito.
Condono edilizio, come funziona il silenzio-assenso e quando interviene
Il silenzio-assenso relativo ad un condono edilizio si applica solo e soltanto quando si verificano alcuni presupposti ben precisi. Vediamo quali sono.
Fiscalizzazione dell’abuso, quando non può essere concesso
Il Consiglio di Stato fa il punto della situazione sulla fiscalizzazione dell’abuso, chiarendo i casi nei quali non può essere concesso.
Spese condominiali, a chi si imputano in caso di cessione dell’immobile
La Corte di Cassazione ha chiarito a chi si debbano applicare le spese condominiali in caso di cessione dell’immobile. Tutte le indicazioni fornite.