Nel momento in cui gli interventi edili creano nuovi volumi è necessario richiedere il permesso di costruzione. L’inadempienza porta alla demolizione.
Titolo abilitativo: va richiesto da tutti i comproprietari, altrimenti decade
Il titolo abilitativo deve essere richiesto obbligatoriamente da tutti i comproprietari. In caso contrario decade e non ha alcun valore.
Cappotto termico, come devono essere suddivise le spese in condominio
Anche i negozi al piano terra devono contribuire alle spese del cappotto termico. La sentenza della Corte di Appello di Venezia.
Impianto fotovoltaico, i dinieghi in aree vincolate devono essere motivati adeguatamente
I dinieghi agli impianti fotovoltaici in aree vincolate devono essere motivati in maniera adeguata. Non sono sufficienti giustificazioni generiche.
Decoro architettonico, permessi gli interventi in armonia con la facciata
Rispettano il decoro architettonico i lavori eseguiti in armonia con il resto della facciata condominiale. Non se ne può richiedere il ripristino.
Cambio di destinazione d’uso, è rilevante il carico urbanistico
Per il cambio di destinazione d’uso risulta essere rilevante il carico urbanistico. A ribardilo è il Tar del Lazio in una recente sentenza trattando il caso di un “locale interrato” in autofficina.
Bonus mobili, l’agevolazione spetta anche per i lavori nelle pertinenze
Il bonus mobili spetta anche quando sono stati effettuati dei lavori nelle pertinenze, non solo quando coinvolgono l’abitazione vera e propria.
Bonus edilizi, quando spettano le agevolazioni alle aziende
Per le aziende è possibile accedere alle agevolazioni che scaturiscono dai bonus edilizi nel momento in cui i lavori sono terminati. Anche parzialmente.